Husarenkrapfen
Husarenkrapfen |
Husarenkrapfen….Sì, avete letto bene (è un po’ uno scioglilingua, vero?:-)), sono dei deliziosi biscottini chiamati anche Krapfen degli Ussari…Un biscotto DE-LI-ZIO-SO al burro con nocciole macinate e..marmellata (in genere lamponi)! La mia è di mirtilli selvatici colti con le mie manine (a pensarci mi fa ancora male la schiena!!!!) in Val di Fiemme! Gli Ussari erano i cavalieri dell’esercito austroungarico e molto probabilmente questi biscotti sono dedicati a loro 🙂 Proviamo a…farli nostri?? Potete crearli come dono di Natale perchè…. neanche a dirlo, questi biscottini deliziosi sono fra i tanti che trovate durante il periodo natalizio ai mercatini di Natale in Alto Adige!
Sapete che li amo con tutta me stessa?! Vivo ad Arco ed anche qui c’è un delizioso mercatino ma…quelli dell’Alto Adige hanno senza dubbio una marcia in più!L’atmosfera che si respira è magica, i profumi di cannella e spezie inondano le strade di Bolzano, Merano, Vipiteno, Bressanone! Vi consiglio un giretto se come me amate alla follia il Natale!!
Ho scoperto solo ora di avere questa ricetta su uno dei miei tanti libri dopo aver…parlato con lei, la mia amata Alessandra! Ma ho preferito la sua ricetta, perchè lei è garanzia di riuscita con la sua bravura incredibile!! Mia dolce amica, compagna di tante avventure foodbloggeriane e risate a crepapelle:
TI voglio bene!!!! Questo post è per te <3
Come avrete capito essendo oggi il 2 del mese, noi de L’Italia nel Piatto usciamo con ….LE RICETTE DI NATALE!!!!!! Non potete perdere quest’appuntamento, seguiteci!!!
RICETTA PER CIRCA 18/20 HUSARENKRAPFEN:
70 g di burro morbido
75 g di zucchero fine (io ne ho messo solo 60 non amando i biscotti troppo dolci)
1 tuorlo
100 g di farina 00
i semi di mezza bacca di vaniglia
1 pizzico di sale
40 g di nocciole non pelate tritate
confettura di lamponi (io mirtilli selvatici)
Lavorate il burro con 30 g di zucchero fine, poi aggiungete il tuorlo e la vaniglia.
Unite farina e sale setacciati insieme e poi le nocciole tritate con
lo zucchero rimanente. Impastate fino ad ottenere una frollaomogenea.
Formate delle piccole palline grandi come una noce e con il manico di un cucchiaio di legno o con il pollice formate una piccola cavità schiacciando leggermente.
Infornate hli husarenkrapfen a 180° per circa 10 minuti. Toglieteli dal
forno e farciteli al centro con un cucchiaino scarso di confettura.
Infornate nuovamente per altri 10 -15 minutie servite freddi.
Un mio consiglio per non perdere la forma delle palline, una volta formate, prima di infornare ponetele in frigo per mezz’ora.
Ed ora respirate l’aria di Natale e la sua magica atmosfera dai miei amici!
Friuli-Venezia Giulia: Gubana – http://ilpiccoloartusi.blogspot.com/2014/12/gubana-per-litalia-nel-piatto.html
Lombardia: Il torrone di Cremona
http://kucinadikiara.blogspot.com/2014/12/il-torrone-di-cremona.html
Veneto: Bussolà http://ely-tenerezze.blogspot.com/2014/12/bussola.html
Valle d’Aosta:
Piemonte:
Liguria: raviéu co-u tuccu http://arbanelladibasilico.blogspot.com/2014/12/litalia-nel-piatto-ricette-natalizie.html
Emilia Romagna: Panone di Natale Bolognese http://zibaldoneculinario.blogspot.com/2014/12/il-panone-di-natale-bolognese.html
Lazio: Pan giallo – http://beufalamode.blogspot.com/2014/12/pan-giallo-per-litalia-nel-piatto.html
Toscana: Ricciarelli – http://acquacottaf.blogspot.com/2014/12/ricciarelli.html
Marche: Fustringolo marchigiano – http://lacreativitaeisuoicolori.blogspot.com/2014/11/frustingolo-marchigiano-ricetta-tipica.html
Abruzzo:Il Parrozzo
http://ilmondodibetty.blogspot.com/2014/12/il-parrozzo-per-litalia-nel-piatto.html
Molise: Agnello alla molisana – http://lacucinadimamma-loredana.blogspot.com/2014/11/agnello-alla-molisana-per-litalia-nel.html
Umbria: Pampepato http://amichecucina.blogspot.com/2014/12/pampepato.html
Basilicata: Fritti di Natale – calzoncini, rosette e cannaricoli
http://blog.alice.tv/profumodicannella/2014/11/29/fritti-di-natale-calzoncini-rosette-e-cannaricoli/
Campania: Spaghetti alle vongole veraci, piatto della vigilia – http://www.isaporidelmediterraneo.it/2014/11/spaghetti-alle-vongole-veraci-piatto-della-vigilia.html
Puglia: Pane fenìscke – http://breakfastdadonaflor.blogspot.com/2014/12/cucina-pugliese-pane-feniscke.html
Calabria:I petrali – http://ilmondodirina.blogspot.com/2014/12/i-petrali.html
Sicilia: Cous cous dolce di Natale – http://burro-e-vaniglia.blogspot.com/2014/12/cous-cous-dolce-di-natale.html
Sardegna:
Il nostro blog – http://litalianelpiatto.blogspot.it/
26 commenti
Zonzo Lando
Scioglilingua che si scioglie in bocca! Fantastici! 🙂
Elena
Ciao cara, sono perfetti per natale questo biscotti, comolimenti come sempre!!
Ale
tu sei unica, che belli i tuoi biscottini…e grazie della dedica amica mia, io sono sempre più orgogliosa di averti conosciuta! Quello che mi hai regalato tu, sappi che nessun altro me l'ha dato…quasi quasi mi commuovo, grazie della tua amicizia, della tua solarità, del tuo essere sempre così spontanea e mai invidiosa, sono cose che ci accomunano tantissimo e che ci renderanno sempre felici insieme, sappilo!
Ti voglio bene!
Claudia
Si.. nome impronunciabile..ma non dobbiamo pronunciarlo.. dobbiamo mangiare i tuoi biscotti!!! che belle foto.. hai già fatto l'albero??? che bello! noi quest'anno con la piccola micetta non so se potremo farlo..mah!!! smackkkkk
edvige
C'e un famoso ristorante a Vienna "Drei Husaren" che nella piccola pasticceria offre con un bicchierino a fine pasto questi krapfen. Non ricordo che confettura c'era ma dal sapore che ricordo mi sembra proprio lamponi.
Buonissimi ed i tuoi sicuramente strabuoni. Peccato che ora il dolce mi è proibito ma prendo nota lo stesse.
Buona serata
Giulia
Non conoscevo questi biscottini, ma non ho dubbi che siano deliziosi. Un pensiero perfetto per i regalini di Natale!
Lilli nel Paese delle stoviglie
Li adoro, buonissimi, amo i mercatini di natale e quelli dell'alto adige sono un sogno, non per il portafoglio ma per gli occhi, l'olfatto, la vista, come mi piacerebbe andarci! rifarò i biscotti anche se temo di diventarne dipendente!buona serata
~ Inco
Quanta eleganza che vedo passando da te cara!!
Quest'atmosfera mi da la carica di fare e preparare mille cose.
Grazie mille Yrma..sei un Angelo.
Baci
laura
ai mercatini non si può rinunciare, e credo nemmeno a questi biscotti! 🙂
elena
ma che bella carrellata di foto… e poi che buoni questi biscottini!!!
Marco Furmenti
Sarà pure una ricetta tradizionale, anche piuttosto rustica, ma a vederli così,sono di un'eleganza unica! Complimenti!
Un'arbanella di basilico
Ciao Yrma, che bella atmosfera c'è nelle tue foto, e che bei dolcetti per ingannare l'attesa del Natale. Sei speciale sai? Un bacione a presto
paola
che belli,è da tanto che volevo provarli,brava
Anna Lisa
Ma che belli questi dolcetti, eleganti! Ho in frigo una marmellatina di more selvatiche che penso ci starebbe proprio bene! A presto!
Donaflor
ma se ci accogli con questa magica atmosfera, con questi deliziosi krapfen, con questo calore che traspare dalle tue splendide foto….insomma dolcezza mia…ma ma io mi fiondo subito da teeeeee! un giretto in Alto Adige nel periodo natalizio sarebbe bellissimo!
un bacioneeeeeeee
2 Amiche in Cucina
eccoli qui queste delizie da nome impronunciabile per me, ma riuscirei benissimo a mangiarmeli, ma tanto prima o poi vengo su in trentino per natale e me li faccio preparare da te, un bacione Miria
paneamoreceliachia
buoni
me li segno subito e vado a sbirciare dalle altre! un abbraccio tesoro
alice
Giuliana Manca
Che bello che anche qui sia esploso il Natale, foto bellissime e golosissime!!!!!
Andréa
Olá querida Yrma, tudo bem?
Biscoitos são bem vindos sempre e nessa época do natal melhor ainda.
Trava-língua é um nome engraçado mas a receita é maravilhosa, as fotos
estão perfeitas!
Baci ♥
Kucina di Kiara
Che dire…splendore ed eleganza la fanno da padroni! Meravigliose anche le foto! Brava come sempre la mia dolce "bacchettona"…ahahahah!
Elisabetta Vallereggio
Deliziosi, foto bellissime!
isaporidelmediterraneo
A quest'ora di questi biscottini non rimarrebbe neanche le briciole.I mercatini ……. spero non rimanga un sogno,…
Bellissime foto e preparazione.
Stra complimenti amica
A presto
Barbara Froio
Bellissimi i mercatini, peccato che quaggiù non si usano, ma io appena posso parto per visitarne qualcuno. I tuoi biscottini , dal nome impronunciabile, sono deliziosi e poi che presentazione. Bravissima come sempre.
Profumo di Cannella
Come sono belli Yrma! Sanno proprio di Natale! E nelle foto c'è un'atmosfera magica…
Loredana
mi piace moltissimo biscottare e le ricette non sono mai troppe.
Complimentoi per le foto, bellissime! 😉
Pingback: