Frittatensuppe
La Frittatensuppe è una ricetta tipica della cucina austriaca e tedesca, assorbita per ovvie ragioni in Alto Adige! In realtà altro non è che una frittata tagliata a striscioline e servita in un buon brodo che permette con poco di ottenere un piatto corroborante e delicato, perfetto per le serate d’inverno!
La Frittatensuppe la trovate spesso anche nei menù svizzeri , ungheresi e francesi. Il brodo può essere di carne, di pollo o, meno frequente, vegetale. Io ho scelto quest’ultima soluzione.
Lo avrete capito da una ricetta dal fascino intramontabile tutto stile Südtirol, oggi c’è l’appuntamento con L’Italia nel Piatto! L’unica rubrica regionale che racchiude tutte le regioni italiane ogni mese, il 2 per l’esattezza, con un tema diverso. Quello di oggi è: pasta fresca. Ahimè non avendo tempo a disposizione ho preferito una soluzione che media tra il concetto di pasta fresca e l’idea di cucinare da sè un primo piatto senza comperare la pasta. E ora ditemi che…ricordavate quest’appuntamento!!!:D Vi ho beccato, eh? 😀 Vi tengo allenati e, a proposito….Se mi state leggendo sarà per la ricetta e dunque siete appassionati di cucina, oder? Ok, sooooo (ehmmm torno italiana), per tutti gli appassionati di cucina del Trentino zona lago e dintorni, volevo ricordare l’appuntamento a breve con i nuovissimi corsi di cucina che si svolgeranno a Riva del Garda, nella sede di Delta Cucine !
A breve seguiranno maggiori dettagli, se siete interessati scrivetemi pure! Delta Cucine ha creato un apposito spazio dedicato ai corsi, i tutorial, i workshop e le giornate con me ed altri blogger e chef! Ci sarà da divertirsi!!!!:-)
Ma torniamo alla nostra Frittatensuppe, la ricetta, semplicissima è qui:
PER 2 PERSONE
100 g di farina 00
latte fresco qb
2 uova biologiche
erba cipollina
sale, pepe
una noce di burro
PER IL BRODO VEGETALE:
2 carote,
2 coste di sedano,
una cipolla bianca,
una patata,
1 bacca di ginepro,
1 foglia di alloro,
sale e pepe
Preparate il brodo facendo bollire le verdure tagliate a pezzi e pulite in acqua per circa 2 ore. Quando è pronto, filtrate e tenete in caldo. Intanto in una ciotola rompete le uova e preparate una pastella con latte e farina. Mescolate con una frusta per evitare grumi. Unite l’erba cipollina tagliata a pezzettini, salate e pepate. Versate questa pastella nella padella con un po’ di burro e cuocete delle frittatine sottili a vostro piacimento Fate raffreddare ed arrotolatele su se stesse e tagliatele in modo da ottenere delle striscioline. Porzionate delle striscioline in ciascuna ciotola, coprite con brodo, aggiungete se volete del grana, una spolverata di pepe e servite con erba cipollina fresca a decorazione del piatto.
TEMPO DI ESECUZIONE: circa 2 ore e mezza.
Per la ricetta ho riadattato la versione che trovate sul libro Ricette dell’Alto Adige di Slow Food editore.
Ed ora passate dai miei amici delle altre regioni italiane!!!
Piemonte: Agnolotti piemontesi conditi con la (il?) barbera http://j.mp/agnolotti-barbera
Friuli-Venezia Giulia: Blecs con Tazzelenghe
Lombardia: Tortelli di zucca mantovani
http://www.kucinadikiara.it/
Veneto: Bigoli con ragù d’anatra
http://
Emilia Romagna: Maccheroni alla bobbiese
http://
Liguria: Tagliolini alle borragini con crema di ricotta
http://
Toscana: Tortelli maremmani
http://
Marche: Le pincinelle marchigiane per l’Italia nel piatto
http://www.lagreg.it/2015/09/
Umbria: Tagliolini con battuto http://
Abruzzo:Maccheroni alla chitarra http://ilmondodibetty.it/
Lazio: Gli strigliozzi
http://
Campania: Pettole e Fagioli
http://
Basilicata: Fusilli lucani – maccheroni filati al ferretto
Puglia: Orecchiette con purè di fave e cipolla rossa di acquaviva
http://
Calabria: Struncatura cà muddhica e alici salati
http://
Sicilia: Ravioli di ricotta
http://www.burroevaniglia.it/
Il nostro blog – http://
26 commenti
Pingback:
giuliana
Qui da te c’è sempre qualcosa di nuovo da imparare!
Claudia
Ma dai!!!!! troppo bella come idea.. strisce di frittata servite in una zupetta calda calda!!! baci e buon w.e. :-*
Pingback:
Ale - Dolcemente Inventando
impossibile non conoscerla tesoro…e quanto ne ho mangiate in Germania di zuppe come queste! Dicke Umarmung meine liebe!hdL 😉
Daniela
L’ho assaggiata, ottima 🙂
Un bacio
Raffaella
Una ricetta intima, un vero comfort food. da appassionata di zuppe e di uova la proverò!
2 Amiche in Cucina
che delizia Yrma, una valida alternativa alla classica pasta fresca, un bacione-
Marta
Devo ammettere che non conoscevo questa ricetta, ma sembra davvero molto buona, perfetta per queste giornate di pioggia.
Elena
Yrma che spettacolo, tu non lo sai ma mi hai fatto tornare a 18 anni fa, in viaggio di nozze in Austria… Che meraviglia… La rifarò senz’altro per mio marito! Un bacio grande
elisabetta
Una vera delizia …da assaggiare!
afiammadolce
Grazie Eli!!
Milena
naaaaaaaa….ma cos’è questa novità…frittatine in brodo? ma buone buone devono essere Yrma!!!!
l’ultima foto sfonda lo schermo! ottima proposta!
un bacioneeee
Gunther
grande ottima ricetta magnifico il brodo vegetale
Pingback:
Pingback:
Pingback:
Pingback:
Pingback:
Kiara
Ma dai Yrma! Che ricetta meravigliosa!!! Con le sere fredde che si stanno presentando è l’ideale! Un abbraccio
lory b
Ecco un altro piatto da provare… perfetto in questa grigia e fresca giornata autunnale!
Un abbraccio cara!
barbara
Qui da me le striscioline di frittata si fanno al sugo, ma in brodo mi stuzzicano di più l’appetito. Le proverò di sicuro appena l’aria rinfrescherà.
silvia
lo mangiavo sempre, troppo buono
Cristiana
Ho mangiato qualcosa di simile in Abruzzo, credo che sia un piatto che rientra nel filone della cucina povera…la mia preferita! Grazie
Pingback:
Pingback: