
Brioche senza uova e burro (vegan)
![]() |
Croissant vegani |
Croissant, cornetti, brioche…chiamateli come volete 🙂 Ho voluto sperimentare una ricetta della mia guru vegana ovvero Marie Laforêt e..come sempre non mi ha delusa!
Soffici pur non contenendo uova nè burro. Pochissimo zucchero di canna integrale e…tanta voglia di addentarlo di nuovo (è una ricetta che ho creato più di un mese e mezzo fa!) Io adoro svegliarmi tutte le mattine con un croissant….Ma se è leggero è ancor meglio, no? Vi ricordo che in questo blog ci sono molte ricette vegan cui attingere, date loro un occhio 😉
Ma torniamo a noi. Ho scelto di aromatizzare questi croissant con dell’acqua di fior d’arancio (essenza nturale) e delle scorzette d’arancia che avevo congelato prima che terminassero. Io acquisto esclusivamente qui le mie arance. Sono freschissime, bio e profumatissime. Incredibili, da provare. Insomma se anche voi amate il profumo d’arancia nelle brioches..e volete provare dei croissant sani e golosi ma anche leggeri….mettete le mani in pasta 🙂
Che il sole sia dentro e fuori voi….
250 g di farina 0
30 g di zucchero di canna
1/2 cucchiaino di sale
125 ml di latte d’avena o soja
1/2 vustina di lievito secco di birra
40 ml di olio vegetale neutro
essenza naturale di acqua di fior d’arancio (al negozio bio)
scorzette d’arancia biologiche (le mie erano congelate in attesa delle fresche!)
Mescolate farina, zucchero e sale. Intiepidite il latte e sciogliete il lievito al suo interno. Lasciate riposare qualche minuto. Versate la farina e mescolate con un cucchiaio (se lo fate nell’impastatrice azionatela a velocità media). Aggiungere l’olio e l’aroma fior d’arancio e lavorate per 10 minuti. Aumentando la velocità (se a mano lavorate con forza) continuate a lavorare l’impasto. Lo scopo è far entrare aria nell’impasto. Ripiegate la pasta più volte con le mani su una superficie infarinata fino a che risulti liscia e non collosa. Lasciate lievitare per un’ora al coperto e al caldo (25° sarebbe l’ideale (non fate il mio errore!!!! Mi ero dimenticata di coprire con un panno e l’impasto in superficie si è seccato :-/ ). Riprendete l’impasto e lavoratelo ancora un minuto aggiungendo le scorzette d’arancia. Dategli la forma desiderata (io de classici croissants stendendo l’impasto sottile e in forma circolare e tagliando dei triangoli li ho arrotolati su se stessi partendo dalla parte più larga). Potete scegliere anche di crere un pane in cassetta briochato. Insomma, largo alla fantasia!:) . Fate lievitare nuovamente per circa 2 ore. Spennellate di latte di soja o avena e cuocete per circa 30 min. a 180°. Conservate in luogo fresco, le brioches si seccano facilmente. (Così dice la mitica Marie ed io…fedelmente vi riporto la ricetta! A me è piaciuta molto…l’ho trovata deliziosa e leggera :-)) Io le ho servite con dello sciroppo d’agave per addolcirle ulteriormente 🙂


14 commenti
laura
Che bontà!!E senza burro così posso farli e gustarmeli tutti!! 🙂
Livvy 95
E se dovessi farli senza glutine?
sorrisone
davvero belle, mi hai davvero stuzzicato l'appetito…quasi quasi passo da te e me ne mangio 1 quintale!!!! bravissima come sempre e pure questa ricetta entra nel mio ricettario! bacio.
Coscina di pollo
Simona Mirto
Senza uova e senza burro! queste si che sono brioche geniali… io sono brioche dipendente cara Yrma ma cerco di evitare proprio per non abusare di grassi… adesso il problema è risolto con questa ricetta:)
ps spero di esserci al prox raduno! sei bellissima e spumeggiante proprio come ti avevo immaginata:* un caro abbraccio:*
Ale
mamma mia che meraviglia tesoro…queste brioche non sono solo leggere ma anche bellissime e dall'aspetto super goloso! dice bene Simo, sei la mia amica spumeggiante, ti adoro <3
Mary
Bellissima questa ricetta…golosissima e leggera! Anch'io mi cimento spesso in preparazioni vegane e sono felice d'aver scoperto il tuo bello spazio virtuale, pieno di cotante delizie!! Mi unisco ai tuoi lettori fissi, così non ti perdo di vista! A presto, Mary
Claudia
Che bell'aspetto che hanno!!!!! ne rubo due posso??? smack e buon lunedì .-)
Giuliana Manca
Ormai sei la regina dei vegani Yrma, ma come mai questa svolta? sono curiosa!
Le mie ricette con e senza
Appena le ho viste su fb sono corsa a vedere com'erano fatte ste meraviglie, senza uova sono perfette per mio marito che è allergico. baci baci
Vica in cucina
Yrma il tuo blog è camaleontico? Ogni volta che entro c'è sempre una novità, un cambiamento di look 😉 I tuoi cornetti vegan sono stupendi, complimenti per le foto! Immagino quanto sono leggeri, con ingredienti così non poteva essere diversamente! ♥
Un abbraccio, Vica
La cucina di Esme
ricetta copiata subito, come si fa a non provare ad infornare questi bellissimi e legggerissimi cornetti?
baci
Alice
Alessia Mirabella
Ciao Yrma…eccomi qui! ipnotizzata dalle foto che hai postato su facebook…il tuo blog è bellissimo! Le tue ricette particolari e le foto con una marcia in più… mi piaci! Io ti abbraccio forte e tornerò sicuramente presto…Ale
Rosanna
Ciao..sono nuova in qst campo…il mio fidanzato non può mangiare il lievito di birra…con cosa lo posso sostituire?grazie mille
afiammadolce
Ciao cara Rosanna, se l’intolleranza è legata proprio al lievito di birra, puoi provare ad utilizzare il lievito di madre essiccato che trovi in commercio comodamente in bustine monoporzionate. Il lievito madre è una pasta acida ed è un lievito naturale. Ti consiglio di allungare in questo caso i tempi della lievitazione poichè saranno più lunghi. (L’impasto deve raddoppiare di volume). Se hai altri dubbi sono a tua disposizione. A presto e grazie di esser passata! Yrma