-
Involtini di cavolo nero alla polenta taragna
Ritorno…eccome se ritorno… Ditemi che anche voi, a volte, vi sentite come in centrifuga.. La lavatrice è simile al mio attuale aspetto (sì, anche in larghezza, ho messo su troppa ciccetta ultimanente:-/) quando per strizzare compie l’atto di rigirare su se stessa in vortici sussultori ( a proposito di sussulti, il lago di Garda Trentino continua a tremare, ieri pomeriggio un’altra scossa). Per citare un film che ha fatto sognare milioni di ragazzine (Pretty Woman, n.d.r), quando Julia Roberts dice: “mi si sono aggrovigliate le budella”! Ecco allora per ritornare a passo con i miei “tempi” bloggeschi una ricetta facilissima al volo! Sana, vegana golosa. Una ricetta naturale. Semplice, contadina,…
-
Brioche soli albumi senza lattosio
La brioche solo albumi senza lattosio è stata per me una grande scoperta! Avevo degli albumi che mi avanzano (stranissimo per me, lo sapete) anche se cucino quasi sempre senza uova! Ma la mia vicina ha delle galline felici che razzolano nell’aia e ogni tanto mi omaggia. Al telefono con la mia amica Simona, qualche giorno fa mi lamento dicendo “cosa ci farò con tutti questi albumi che avanzano????!!. Lei mi suggerisce dunque la sua meravigliosa ricetta!!! Ma lo sapete, io cerco di veganizzare o quantomeno alleggerire sempre tutte le ricette, per quanto strepitose come questa di Simona! ed ecco allora creare la versione lactose free di questa brioche…
-
Miglio con piselli e polvere di pistacchi
Il Miglio decorticato è un alimento davvero completo, ricco di Sali minerali (ferro, magnesio, silicio, potassio, calcio), vitamine ed è addirittura senza glutine quindi perfetto per celiaci. Il mio abbinamento a questo strepitoso cereale è stato: piselli e pistacchi. Un primo piatto senza derivati animali, leggero e soprattutto sano. Ho scelto di portare in tavola del miglio biologico. l’ho trovato buono e digeribile. Insomma felice del mio acquisto ho creato poi questa ricetta facilissima ma molto gustosa. Cereali, legumi e frutta secca (pistacchi), tutto in verde per una primavera che qui in Trentino stenta a decollare ahimè..Allora, perchè non portarla in tavola? La salute parte proprio qui, bisognerebbe ricordaselo più…