
Zuppa di finferli
![]() |
ZUPPA AI FINFERLI |
![]() |
zuppa ai finferli |
Ed eccoci giunti al 2 Settembre e….all’appuntamento con la cucina regionale e la rubrica l’Italia nel Piatto! Vi sembra strano? Beh…questa è una delle novità di cui vi parlavo qualche giorno fa 😉 Ci saranno a partire da questo mese ben 2 appuntamenti (imperdibili!) il 2 di ogni mese appunto con le ricette della tradizione italiana e…..il 16 con un viaggio attraverso i profumi, i prodotti, la storia, la cultura e molto altro del nostro Bel paese! Insomma grandi novità che siamo lieti oggi di comunicarvi a gran voce! L’Italia è pressocchè riunuta (purtroppo abbiamo avuto una piccola défaillance da parte del Piemonte) ma…non potete non seguire questi viaggi ora bimensili alla scoperta del nostro paese che, seppur a volte bistrattato, conserva il suo fascino e la sua grandezza a tavola e non solo (e lo scoprirete presto con noi!;-)). Felicissima di queste novità vi …svelo subito la sezione di oggi…FINE ESTATE! I prodotti della terra (frutta, verdura ed altro). Io ad esempio ho scelto di presentare un “frutto” dei nostri amati boschi trentini: il fungo! Andando a spasso per la Val di Fiemme con tanto di cestino (no, non sono Cappuccetto Rosso!:-)), ho raccolto insieme ad un esperto dei meravigliosi finferli e porcini! Da noi abbondando proprio alla fine dell’estate….Agosto/Settembre. Questa zuppa ai finferli è un classico della cucina trentina…io la definisco STREPITOSA. Velocissima da fare, senza grassi quali panna ed affini…. Cosa volere di più?? PROVATELA!
Vi lascio alla ricetta e…al sole dentro e fuori di voi <3
Ingredienti:
100 g. di farina
2 litri circa di brodo vegetale
500 g. di finferli freschissimi
1 cipolla tritata finemente
1 spicchio d’aglio
prezzemolo tritato qb
olio extravergine d’oliva
formaggio grana trentino grattugiato
100 g di burro di malga
In una casseruola fate sciogliere il burro, aggiungete la
farina e mescolate con una frusta a fiamma viva ed energicamente
finche’la farina scurisce. Aggiungete il brodo
bollente e far cuocere per circa un’oretta. In una padella far
rosolare a fiamma dolce olio, cipolla, aglio e finferli bagnandoli con 1/2 bicchiere di
vino bianco. Mescolare continuamente fino a che non sia evoporato il brodo. A questo punto
unire i due preparati in una pentola e proseguite la cottura per
circa un’ora. Ponete la zuppa ai finferli in dei cocci ed unire abbondante grana trentino. Fate gratinare al forno e servite con dei crostoni di pane abbrustolito. La ricetta viene direttamente dal grande libro della cucina di montagna trentina!
Ed ora…fate un salto dai miei compagni d’avventura alla scoperta delle loro ricette di fine estate!
Friuli-Venezia Giulia: Sarde in Saòr http://ilpiccoloartusi.blogspot.it/2014/08/sarde-in-saor-per-litalia-nel-piatto.html
Lombardia: Rigatoni con sugo di pomodori e basilico http://kucinadikiara.blogspot.com/2014/09/rigatoni-con-sugo-crudo-di-pomodori-e.html
Veneto: Mezze penne con fagiolini in umido http://ely-tenerezze.blogspot.it/2014/08/mezze-penne-con-fagiolini-in-umido.html
Valle d’Aosta: Gnocchi di barbabietola con fonduta al Bleu d’Aoste http://atuttopepe.blogspot.com/2014/09/la-valle-daosta-nel-piatto-gnocchi-di.html
Piemonte:
Liguria: pesche ripiene (perseghe pinn-e) http://arbanelladibasilico.blogspot.com/2014/09/litalia-nel-piatto-frutta-e-verdura-di.html
Emilia Romagna: Bargnolino o Liquore di Prugnoli http://zibaldoneculinario.blogspot.com/2014/09/bargnolino-o-liquore-di-prugnoli-per.html
Lazio: Pollo ai peperoni http://beufalamode.blogspot.com/2014/09/pollo-alla-romana-coi-peperoni-per.html
Toscana: Trusca di Casoli http://acquacottaf.blogspot.com/2014/08/trusca-di-casoli.html
Marche: Fregandò o fricò http://lacreativitaeisuoicolori.blogspot.com/2014/08/fregando-frico-ricetta-tipica-delle.html
Abruzzo:Peperoni arrostiti http://ilmondodibetty.blogspot.com/2014/09/peperoni-arrostiti-per-litalia-nel.html
Umbria: Cipollata http://amichecucina.blogspot.com/2014/09/cipollata-per-litalia-nel-piatto.html
Molise: Fragoline al vino http://lacucinadimamma-loredana.blogspot.com/2014/08/fragoline-al-vino-per-litalia-nel-piatto.htm
Basilicata: Strazzata di Noepoli – pizza in teglia con peperoni e pomodori http://blog.alice.tv/profumodicannella/2014/09/02/pizza-in-teglia-con-pomodori-e-peperoni-la-strazzata-di-mia-nonna/
Campania: Parmigiana di melanzana contadina http://www.isaporidelmediterraneo.it/2014/08/parmigiana-di-melanzana-contadina.html
Puglia: Spaghetti con fagiolini pinti http://breakfastdadonaflor.blogspot.com/2014/09/cucina-pugliese-spaghetti-con-fagiolini.html
Calabria:Melangiani chini http://ilmondodirina.blogspot.com/2014/08/melangiani-chini.html
Sicilia: Confettura di fichi e mandorle http://burro-e-vaniglia.blogspot.it/2014/09/confettura-fichi-e-mandorle.html
Sardegna: Melanzane in padella con cipolla http://blog.giallozafferano.it/vickyart/melanzane-in-padella-con-cipolla-ricetta-sarda/


23 commenti
Kucina di Kiara
Questa ricetta è perfetta per queste giornate un po' uggiose…almeno da noi! Complimenti cara! Un bacione
Michela Sassi
Questa zuppa è assolutamente perfetta… e visto che da me si gela…. la mangerei molto volentieri!!!
Complimenti, un bacione!
Profumo di Cannella
Delicata e golosa questa zuppa! Ti seguo, da buona compagna "di viaggio" 😉
Ale
Tesoro lo sai che io adoro ifinferli? Complimenti per le rubriche e per questa ricetta strepitosa. Ti adoro!!!!
Elena
Aspettami che x pranzo arrivo da te a gustarmi questa meraviglia!! Un bacione
Donaflor
mi fionderei al volo in questa zuppa di funghi per quanto dev'essere buooooooona!!!
insomma tutto il profumo e sapore della tua splendida regione!
un bacione…bella bionda!
Sabrina Rabbia
DAVVERO DELIZIOSA!!!BACI SABRY
Anna Lisa
Che buone le zuppe, non vedo l'ora che sia inverno per provare questa con tutti i suoi profumi e sapori avvolgenti. A presto!
2 Amiche in Cucina
Yrma, che spettacolo, bella cremosa, vien voglia di affondare il cucchiaio, come vorrei tornare in Trentino per raccogliere funghi insieme, un bacione
Miria
Giulia
Trovo che i finferli siano dei funghi ottimi, in genere un po' dimenticati. Invece con questa zuppa hai saputo valorizzarli al meglio, e non sai che acquolina mi stai facendo venire!
Giulia
elena
zuppa stragolosa…a parte che adoro i funghi e i finferli in particolare, complimenti per la preparazione… una meraviglia per gli occhi ed il palato! un bacio!
vickyart
che meraviglia! adoro i funghi ma questi non li ho mai provati!
Elisabetta Vallereggio
Un piatto meraviglioso!
isaporidelmediterraneo
Svengo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Finalmente un piatto della tradizione preparato in maniera perfetta.Curi tutto nei minimi particolari, oltre la ricetta anche il piatto e il fondo per la foto.
Il tuo essere perfezionista ti ha portato alla perfezione.
Bravissima e quando vengo su voglio un piatto tipo questo 🙂
Valentina
Piatto stupendo che scalda il cuore!
Batù Simo
sono giorni e giorni che voglio andare nei boschi a cercare funghi e poi salta sempre fuori qualcosa che me lo impedisce cha barba… quindi figurati! farei carte false per avere una ciotolinadi questa zuppa dorata! sai come si chiamano in piemontese i finferli? si chiamano garitole, che buoni!!! io li adoro anche nel sugo
la creatività e i suoi colori
Questa la voglio provare!!! Mi sembra di sentirne il profumo e già ho un certo languorino!!! Un abbraccio
Günther
confermo è strepitosa una grande zuppa 🙂
Loredana
Grandissima ricetta, realizzata perfettamente e poi con questo anticipo di autunno ci sta benissimo!
Un abbraccio cara 🙂
Barbara Froio
Profumata, gustosa e delicata, cosa chiedere di più a questa zuppa? Sei stata grande.
Un abbraccio.
laura
Complimenti per la rubrica, e ovviamente anche per la ricetta!!Manderò l' esperto di casa (mio papà) alla ricerca di finferli e proverò questa zuppa, che sembra deliziosa! 🙂
Cinzia Ceccolin
Splendida e magnifiche le foto.. e il cucchiaio :-)!!! Bravissima un bacione
Giovanna
Questa zuppa è fantastica. Avrei tanta voglia foglia di farla, ma trovare in Toscana i finferli è dura. Per ora mi accontento delle tue splendide foto!