
Fregula alle zucchine e cipolle
![]() |
Fregula sarda con zucchine e cipolle |
Non so voi ma io…quando ritorno da un viaggio porto con me i profumi, i ricordi, i luoghi più magici, la sensazione tattile e…
cibo! Che foodblogger sarei?!:-) In effetti le mie mini vacanze sarde mi hanno arricchito parecchio, la fregula è uno di quegli alimenti che mi ha pienamente affascinata e conquistata! Questa versione è molto easy come direbbero gli inglesi, facile e veloce…. Zucchine e..tanta cipolla! Caramellata e a confettura. Insomma un inno alla…..solitudine 😀 (non garantisco si possano scambiare baci alla Via Col Vento dopo, eh??:-))
Vi lascio alla ricetta e…al sole che spero splenda alto dentro e fuori di voi….Sempre!
PER 4 PERSONE:
300 g di fregula sarda (o se non l’avete, cous cous o riso)
250 g di zucchine
1 cipolla rossa di Tropea grande
1 peperoncino verde
Olio extravergine 3 cucchiai
Brodo vegetale qb
In una padella unite l’olio e metà cipolla a dadini. Fare imbiondire ed unite le zucchine e il peperoncino verde a dadini. Versate qualche mestolino di brodo caldo e quando le zucchine e il peperoncino verde sono molto al dente, unite la fregula (o fregola). Continuate cuocendo come un normale risotto (unite poco alla volta mestolini di brodo fino alla cottura della fregula.
A fine cottura a parte tagliate la rimanente cipolla a fette sottili e cuocetele in un goccio d’olio extravergine. Completate il piatto ponendo al centro di ogni piatto di fregula la cipolla a fetta e al centro di essa un cucchiaio di confettura di cipolle. La mia ricetta la trovate qui ma se volete acquistarla sarà tutto più veloce.


5 commenti
Ale
Adoro la fregola e questo piatto è buono e leggero..
Grande amica mia!
Giulia
Ciao Yrma. Quando sono stata in Sardegna mi sono letteralmente innamorata della fregola, del suo sentore di tostato e della consistenza che si sente bene sotto i denti. Mi piace la tua ricetta, fresca e veloce!
A presto
Giulia
Peanut
Ma sai che non l'ho mai mangiata?? Ora mi sono incuriosita parecchio.
Anche per l'interessante uso della cipolla, che adoro, a costo di rinchiudermi in casa fino al giorno successivo! 😀
Ciao cara, a presto!
Maria Bruna Zanini
Buonissima questa ricetta! Complimentiiii
Mi ricorda molto lo scuccuzzu che è un formato di pasta come la fregula che noi usiamo a Genova
Ti abbraccio
ciaooo
Erica Di Paolo
Davvero intrigante questo sapore dolciastro. Mi stuzzia parecchio. Ho proprio della fregola in dispensa….. magari…. ^_^
Bravissima Yrma, un bacione.