
Pappardelle al tartufo del monte Baldo per l’Italia nel Piatto
E come ogni 20 del mese ritorna L’ITALIA NEL PIATTO!! La rubrica che ci permette di scoprire le delizie della nostra bella penisola spesso bistrattata ma sempre meravigliosa nella sua tradizione culinaria, paesaggistica, culturale ed artistica. Unica.
Il tema di oggi è: AUTUNNO IN TAVOLA!
Ogni regione propone qualcosa che ricordi l’inizio della nuova stagione. Qui in Trentino è un fiorire di castagne, zucche, tanta uva (A proposito, oggi c’è a Merano la festa dell’Uva, banchetti e carri tutto in stile altoatesino ;-)). E…tartufi!!! Sul Monte Baldo chiamato anche giardino d’Europa per la ricca vegetazione troviamo l’odoroso tartufo nero. Da secoli
noti sia ai naturalisti che agli appassionati di gastronomia, i tartufi
del Baldo erano la delizia delle tavole signorili, ottimi con risotto e
tagliatelle. Oggi tra Baldo e Garda, i cercatori autorizzati sono
qualche centinaio. Ad ottobre a San Zeno di Montagna si svolge la
famosa settimana del tartufo, quando i ristoranti offrono interi menu a
base di tartufo.
Ma torniamo a noi…Non faccio follie lo ammetto per le tagliatelle ma…mi piacciono le piu spesse e forse anche grosse pappardelle. In una Domenica annoiata le ho preparate a mano con evidenti irregolarità (proprio con tanto di mattarello rudimentale:))Certo se avete la macchina è tutta un’altra storia ma in fondo..a volte ..è più bello pasticciare con le proprie mani!!:-)
PER 4 PERSONE
400 G DI FARINA
4 UOVA
SALE
ACQUA Q.B
Ponete la farina a fontana, al centro le uova, il sale e cominciate ad impastare aggiungendo un po’ acqua fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Lasciar riposare mezz’ora. Stendete una sfoglia sottile con il mattarello (o la macchina), arrotolare e tagliare a mo di pappardella. (circa 2 cm di spessore). Cuocere in acqua salata fino a cottura. Scolatele umide. Preparate il sugo: (io già tartufo del monte Baldo sott’olio extravergine), oppure tartufo fresco già pulito e tagliato a scaglie sottili.
In una padella fate sciogliere un’acciuga nell’olio e uno spicchio d’aglio. Unire il tartufo, scolate la pasta nella padella con l’olio e servite con una spolverata di pepe e grana e altre scaglie di tartufo..del monte Baldo s’intende!;-)
E adesso…correte nelle altre regioni d’Italia!!! Non potete perderle:
Valle D’Aosta- Fonduta valdostana – http://cinziaaifornelli.blogspot.it
Piemonte – Ajà http://lacasadi-artu.blogspot.it/
Lombardia – Pàn de Süca http://ledeliziedellamiacucina.blogspot.it/
Trentino Alto Adige –pappardelle al tartufo del Monte Baldo http://afiammadolce.blogspot.it/
Veneto – http://ely-tenerezze.blogspot.it/
Friuli Venezia Giulia – Strucolo de pomi – http://nuvoledifarina.blogspot.it
Emilia Romagna – La minestra di castagne – http://zibaldoneculinario.blogspot.it/
Liguria – stoccafisso in buridda http://arbanelladibasilico.blogspot.it/
Toscana – Filetto all’uva http://www.nonsolopiccante.it/
Umbria –Zuppa di Farro e castagne http://amichecucina.blogspot.it
Marche – Dolce con crema e visciole http://lacreativitaeisuoicolori.blogspot.it
Abruzzo –Pizz d’randinije e cill– http://blog.giallozafferano.it/incucinadaeva/
Molise – La cotognata http://lacucinadimamma-loredana.blogspot.it/
Lazio – Lenticchie con le salsicce – http://elly-chezentity.blogspot.it
Campania – Funghi di pioppo al pomodoro – http://www.isaporidelmediterraneo.it/
Puglia – C’cozz patàn e fàv http://breakfastdadonaflor.blogspot.it
Basilicata – Cavatelli con la cicerchia “rascatielli ca cicercula” http://blog.giallozafferano.it/sognandoincucina
Calabria – Chiodini e rositi fritti in pastella http://blog.giallozafferano.it/iocucinocosi
Sicilia – Frascatela – cavolfiori stufati con pancetta http://blog.giallozafferano.it/cucinachetipassaoriginal/
Sardegna – Ciambelline sarde con marmellata http://blog.giallozafferano.it/vickyart
Guest blog per il mese di Ottobre – Gramigna all’uovo con salsiccia e porcini – http://leleganzadelpolpo.blogspot.it/


31 commenti
Artù
Ti adoro! per diversi motivi:
1. hai fatto la pasta a mano e sai quanto io amo questo tipo di lavorazione (anche se ammetto di aver usato quella secca nella mia ricetta)
2. hai parlato di San Zeno, il paese natale di mio nonno paterno, che non ho mai conosciuto purtroppo….e quindi mi è scesa la lacrimuccia.
3. hai nominato il tartufo….ingrediente pregiatissimo che mi fa letteralmente perdere la testa!!!
Cinzia Ceccolin
Bravissima amica mia!!! Hai fatto una pasta deliziosa!!! Fatta in casa e condita divinamente 🙂 Complimenti e buona domenica stella un bacione
elena
ma dai l' acciuga con il tartufo, sicuramente intensifica il suo sapore…è da provare! se poi ci fossero le tue magnifiche pappardelle, sarebbe eccezionale! Complimenti!!!!!
vickyart
non mi riesce di trovare il tartufo! qui è impossibile non c'è -.- ottimo piatto!!
~ Inco
Sono stupende le tue pappardelle!! 😀 Ti sono venute meravigliosamente, cara! Bravissima <3
Ottimo anche il condimento, devo dire ^^
Un grande abbraccio e buona domenica, Yrma cara
Incoronata.
Donaflor
ma buongiorno cara Yrma ….e cos'è questo profumino che mi arriva fin qui?
e che piatto prelibato che hai preparato…insomma tartufo …acciughe…pappardelle fatte a mano, davvero un piatto ricco di sapore!
buona domenica
Eva
ottimi! da provare! ti sono venute benissimo queste pappardelle!
2 Amiche in Cucina
anche a me piace fare la pasta in casa e tirata a mano, e se c'è qualche irregolarità meglio ancora, con il tartufo poi..ottime, un bacio
Nadina Serravezza
…. questo è un piatto da Re … e non aggiungo altro. 🙂 Non me ne vogliano le altre/i 😉
Ilaria Renzi
E' un piatto davvero sontuoso… il tartufo fa sempre venire in mente piatti succulenti e pieni di profumo.
E' squisito!!!
carla
Ma che brava!!! Io, lo ammetto la pasta la tiro (quasi) sempre con la macchinetta, tu invece hai creato una magnifica pasta che avvolge al meglio questo favoloso condimento. Super Wonder!!!
Bacioni
isaporidelmediterraneo
E' tutta un altra storia con il mattarello, e ti sono venute una favola.Anche a me piacciono spesse e irregolari, proprio come le famose pettole,poi lo sai che io ho un debole per il casereccio "ovvero l'alta cucina".Condite con il tartufo questo piatto non ha prezzo……
A presto e buona Domenica
Valentina
wow io le adoro!!! che voglia mi hai messo!!!
Sara
Adoro il tartufo… in montagna abbiamo conosciuto una famiglia di quelle zone e ce lo ha elogiato… prima o poi arrivo…
Un'arbanella di basilico
Ciao Yrma, non sapevo che anche in Trentino ci fossero i tartufi! Questo piatto lo celebra alla grande e le tue pappardelle sono meravigliose! Bravissima, bacioni
Valentina
Ciao Yrma cara, che spettacolo queste pappardelle! 😀 Devono essere buonissime, sono tanto invitanti! Complimenti e un forte abbraccio, buona settimana! :**
Loredana
Mi hanno regalato tre tartufi 😀
Cercavo una ricetta fidata e questa lo è, non avevo mai trovato in abbinamento l'acciuga e questo mi piace.
Grazie cara Yrma e buon lunedì!
IoCucinoCosì
ma pasta spettacolare! condimento super e per di più fatta in casa … complimenti per questa ricetta 🙂
sorrisone
bella questa pappardella, ruvida, profumata di tartufo, davvero mi viene l'acquolina in bocca….complimenti, adesso vado a vedere le altre regioni cosa propongono.
Coscina di pollo
Maria Grazia Muffins
Sublimi!
elly
Yrma bella, ho un carissimo amico che vuole assolutamente che la pasta fatta in casa sia tagliata a mano proprio per la sua irregolarità… dice che è più buona! E mica gli do torto, sai. In ogni caso tagliatelle o pappardelle che siano, a mano o no… con quel tartufo sopra sono una libidine! Adesso so che anche dalle tue parti ce ne sta uno proprio buono… non sia mai passassi da quelle parti! Un abbraccio tesoro, buona settimana!
Andréa
Yrma querida,
a cozinha italiana é a melhor do mundo, adoro massas e caseiras
ficam mais saborosas, bela receita!
Beijos, boa semana ♥
Lefrancbuveur
Non mi vieni più a fare visita, eh? Sono offeso 😉
Tantocaruccia
La pasta fatta in casa mette sempre allegria! Brava la mia bionda amica! Poi questa Italia nel piatto mi piace sempre:)
Un bacione cara:*
Emanuela - Pane, burro e alici
Benritrovata cara Yrma!
Mi accogli con un piatto meraviglioso, da leccarsi i baffi!
Complimenti e a presto! 😉
Luisa Piva
tesoro.. eccoti
buonissimo questo piatto.. caldo ed avvolgente
Cucina che ti passa - RUMI -
Yrmuccinaaaaaaaa, my little love ma anche la pasta a mano fai????
°O°
resto a bocca aperta perchè sei sempre più brava e mi è venuta fame quindi se la tengo aperta la bava scende meglio 😛
ahahaha
Bravissima amica mia, nonostante non vado matta per il tartufo (mi fa odore di gas O.O) il tuo l'assaggerei volentieri solo solo perchè fatto con amore dalla mia amica.
un bacioneee
sississima
io adoro il tartufo, deliziose queste pappardelle, un abbraccio SILVIA
Daniel Moura
I Love Pasta
abraço
Daniel Deywes
http://www.feitonahora.com
la creatività e i suoi colori
Mi sembra di sentire il profumo di questo piatto eccezionale. Ottima scelta
Massimiliano Fattorini
Ottima ricetta e poi il tartufo è sempre eccezionale!