Braciolettini al barbecue …profumo di Sicilia!
Questo è un post speciale!!Una ricetta a 4 mani..le mie e quelle della mia amica Angela!metà pescarese e metà siciliana!La mamma infatti è di Milazzo ed è proprio dalla carissima signora Franca che giunge la ricetta dei braciolettini!!!!!Una vera goduria che non conoscevo!!Angela è stata da me ed insieme abbiamo preparato questa deliziosa ricetta a dir poco irresistibile!!!!! Provate e….non ve ne pentirete!!!Grazie Angy!
Naturalmente avendo una cottura su barbecue (preparato la sera) le foto sono venute piuttosto scure, mi perdonerete!!
Ma veniamo alla preparazione:
Cominciamo con la famosa mollica preparata “alla siciliana” (una delizia unica!!!!) che otterrete così:
pane raffermo, prezzemolo fresco, parmigiano, pecorino, una pizzico di pepe, sale qb, una manciatina di origano, aglio fresco tritato.
Partiamo dal pane raffermo(del giorno prima)
Angela sceglie le foglie piu verdi della mia piantina (un po’ malconcia) ed aggiunge l’aglio fresco tritato. E vi mostra il risultato finale!
Prendete poi le fettine di carne (sottilissime!!!!come un carpaccio), tagliatele in modo da ottenere quasi dei bocconcini di carne, bagnatele in olio extravergine d’oliva e ponete una fetta di prosciutto cotto e una di formaggio a pasta filata (io una scamorza bianca), la panatura e arrotolate:
Infilate nello stecchino di legno e….pronti per il barbecue!!!!!
Ricordate che il contorno migliore è l’insalata verde!;-)
Una menzione particolare merita il macellaio dove ho acquistato la carne, per chi vivesse nella zona Alto Garda, vi consiglio di farvi un giretto qui.
La carne è scelta personalmente dal gentilissimo proprietario di origini sarde. La Bottega De Gustibus ha anche una vasta scelta di salumi e formaggi trentini e non…insomma, ve la consiglio.
Alla prossima ricetta….e chissà che non sia nuovamente siciliana!!!Vero, Angela?;-)
39 commenti
Valentina
Bravissima Yrma! Complimenti a te e ad Angela, avete preparato dei braciolettini a dir poco favolosi!!! 😀 Devono essere squisiti, poi con quella mollica alla siciliana… gnam! Anche se ho un raffreddore che mi rende abbastanza stordita e fuori fase, mi è venuta una gran fame! 😀 Bacioni e buona serata 🙂
renata
Ma ragazza sono una vera meraviglia!!!!!!!!!!!!1
le braciolette( noi le chiamiamo così) sono una di quelle pietanze che difficilmente si riesce a smettere di mangiare……Complimenti ragazze e che bello cucinare in compagnia
Un bacio Yrma e un bacio anche alla tua amica bravissima
Ely
Yrma, dolcissima! Questa ricetta deve essere di una bontà unica e poi.. con l'aiuto di un'amica lo è ancora di più! Perchè è fatta della vostra amicizia!! 😀 Mi piacerebbe tanto assaggiarli.. sai? 🙂 Un bacio grande, le foto sono bellissime, non sono affatto così scure tesò 🙂 Una felice serata!
Stefania
che golosa ricetta, veramente da provare, magari per me con meno pane grattugiato e meno formaggio. complimenti alla tua amica e a te. un bacione
Francesco Costanza
Hanno un aspetto davvero magnifico, buoni di sicuro, se mi permetti vorrei solo fare una piccola precisazione: Braciolettini è una distorsione della parola siciliana che comunemente chiamiamo brociolottini oppure (bruciuluneddi) che deriva da Bruciuluni è un involtino grande come il polpettone e si cucina nella salsa, mentre al barbecue noi facciamo i classici spitini ossia involtini alla siciliana…tutto questo non toglie niente alla bontà degli spiedini alla siciliana che hai realizzato…ciao un abbraccio
Dolcemeringa Ombretta
Che belle queste ricette fatte con le amiche:) un momento con cui stare insieme divertirsi e cucinare!!!!
E che delizia avete fatto tutto. Da mangiare!!!
Bacioni
Lorena
Caspita Yrma ma lo sai che le faccio anche io…non sapevo fosse una ricetta siciliana io li divoro ed anche mio marito,sono davvero un ottimo secondo piatto.
carla
Yrma, wow che buoniiiiiiiiiii!!!!
Un brava anche ad Angela naturalmente, io a Messina di solito mangio le bracioline che mi fa la mia amica Cecilia e credo che siano praticamente quasi uguali, che voglia di tornare in Sicilia che mi hai fatto venire!!!!
Grazie anche per il bel commento sui miei ravioli, e come dicevo gli attrezzini li ho comprati anni fa ad una svendita, ma se li trovo ti avviso
Bacioni
Flora
Bravissime, credo che proverò anch'io a cucinarle, complmenti ad entrambe!
Donaflor
cara mia…lo sento da qui il profumino di quelle braciolette arrosto!!! sono irresistibili…e poi la carne cotta al barbecue…inutile…ha un sapore strepitoso! bravissime tu e la tua amica e anche la mamma!!!
bacioni cara
Tiziana
chissà che buoni questi spiedini.. sai che la trovo un'idea fantastica… al prossimo barbecue devo provare davvero!! un bacione tesoro ciaooooo
isaporidelmediterraneo
I Siciliani sono i veri geni della cucina italiana.
Queste ricetta l'ho gia' copiata quando sono stato in sicilia.
Confermo che sono una goduria culinaria.
A Presto
La Cucina Imperfetta di Giuliana
Fino alla Sicilia riesci ad arrivare con la tua bravura!!! Sei incredibile Yrma, davvero super!
elena
mamma che buoni…davvero da provare, oramai sul fornello però…è finito il tempo del barbecue, purtroppo!baci
Miss muffin@
Profumo di Sicilia….verace e genuino! Mi toccherà accendere il barbecue stasera! CIAO!
Valentina
davvero che profumo e tuo post! e il gusto ancor meglio!
Cinzia
Che bontà Yrma!!!! strepitosi e da acquolina in bocca!!! Complimenti, sai che non sapevo fosse una ricetta siciliana:-) c è sempre da imparare:-) un bacione carissima, Cinzia
Morena
Una grigliatina autunnale!!!! Come mi piace la carne alla griglia!!! La Sicilia offre ricette meravigliose, che sanno di famiglia e di allegria!!
Brava cucciola, avrei voluto esserci io lì con te a prepararli!!!!! A ridere come due matte (perchè noi siamo un po' matte, vero???) !!!!
Buona giornata amica mia! Ti abbraccio forte forte!!!
Claudia
E brave tu ed Angela.. guarda là che braciolette stuzzicanti.. poi cotte al barbecue.. ancora più buone! Baci 🙂
SQUISITO
che buone..questa te la copio!
bravissima!
baci!
giovanna
Le braciolette così sono una vera e propria bontà. Fantastiche!!!!
elly
Yrmaaa sono deliziose. Le ho fatte pochissimo tempo fa e le adoro. Quando me le prepara la sorellina, che lei con la cucina messinese ci va alla grande… potrei anche sentirmi male per quante ne mangerei!!! Complimenti. Tu hai mantenuto tutti i canoni… alla brace… e cinque ogni stecchino!! Bacione e a presto!!
Tantocaruccia
Le foto saranno anche scure ma fanno venire una famina:) brava Yrma, di carne ne fai poca ma quando la fai è meravigliosa!
A presto:**
carpe diem
mamma mia che belli sti spiediniiiiiiiiiiiiiiiiii me ne daresti uno???ciao Yrma
2 Amiche in Cucina
appena accendo il camino la provo subito, un bacione
Andréa
Querida Yrma,
carne grelhada é mais saudável e com essa preparação
fica uma delícia!
Beijos e sucessos sempre!
Sara
Che goduria… si rischia di mangiarne fino a scoppiare!!!
Cucina che ti passa - RUMI -
YRMAAAAAAAAAAAAAA me se diventata pure cuoca sicula adesso? ahah
Bravissima tesoro, un piatto delizioso e preparato benissimo!!
ora però scendi da me così me li fai assaggiare!
un bacione bella!!!
Emanuela - Pane, burro e alici
Delizia!!!!
Qualcosa di simile la facciamo anche da me…una vera bontà!
del resto la brace fa la differenza!
Complimenti cara Yrma, a te e alla tua amica! 🙂
ciao
Andy
Buoni sono buoni, non c'e' dubbio. E se li facessimo al forno, in mancanza del barbecue? oppure soffritti in padella?
Uhmm… dubbio amletico!
Rita
Spettacolari!!!
Un bacio
Artù
Ma che meraviglia cara yrma….queste ricette sono cariche di bontà e di amore verso i commensali, cucinare a quattro mani é poi un'idea davvero divertente! Mi piacciono questi spiedini ricchi….mmmmm
fra' Simone
Yrma ma quan'è buona sta ricetta? E sopratutto, è un pò che non ci sentiamo!!! Come stai? L'autunno è qui, buone cucinate a te e a tutti i tuoi lettori!
semplicementehariel
che bontààààààààààààààààà!
da buona siciliana mica non li conosco eh!
e poi…io adoro cucinare sulla brace…
chi non conosce questi gusti non sa che si perde!!! 🙂
un abbraccio Yrma 🙂
Valentina
devono essere davvero stuzzicanti! E che belle le ricette a 4 mani :-)! Buon week end!!!
EMI
Sfiziosi e buonissimi…devo provarli!!ciao ciccia ^^
faustidda
un piatto sfiziosissimo! Ormai, visto che ho una vicina con quelle origini, comincio anch'io a conoscere la cucina siciliana. Davvero golosa, creativa e piena di sapore. Come questi "involtini", che assaggerei seduta stante.
Un abbraccio ed un grazie anche ad Angela
Lorena
anche io sono Milazzese!!!!! ovviamente appena entrata nel tuo blog mi hanno subito colpito 😛 provale anche con il pesce spada tagliato sottile!!! bacioni cara
Pingback: