
Cucina regionale trentina: Oseleti Scampadi
Buon Venerdì sera a tutti e….benvenuti all’ormai consueto appuntamento con la cucina regionale!!!Un impegno sempre più costante ci sta portando ad arricchire settimana dopo settimana la nostra rubrica con ricette provenienti da quasi tutte le regioni italiane. Quest’oggi si sono unite anche l’Umbria con “2 amiche in cucina” e la Liguria con “Un’arbanella di basilico”. Tra l’altro sono bloggers che ho già la fortuna di conoscere e che stimo molto. Allora, cosa ne dite?siete pronti a scoprire tutte queste leccornie?Il tema di oggi è carne. ..Vediamo cosa bolle nelle loro pentole:
CALABRIA: La carne dei pastori di Rosa ed Io
CAMPANIA: Peperoni imbottiti di Le ricette di Tina
SICILIA: Salsiccia condita rustuta di Cucina che ti passa
TOSCANA: Spezzatino con patate alla toscana di Non solo piccante
LOMBARDIA: Manzo alla California di L’angolo cottura di Babi
VENETO: Polastro in tecia di Semplicemente Buono
FRIULI VENEZIA GIULIA: Luganighe in salsa de Teran di Nuvole di Farina
PIEMONTE: Brasato al barolo di La casa di Artù
EMILIA ROMAGNA: Coppa arrosto di Zibaldone Culinario
PUGLIA: Tiedd d spezzatin o furn c l patan di Breakfast da Donaflor
LAZIO: Saltimbocca alla romana di Chez Entity
LIGURIA: Coniggio a sanremasca di Un’arbanella di Basilico
UMBRIA: Faraona alla leccarda di 2 amiche in cucina
E nella mia pentola bollono……. Gli oseleti scampadi
No, non ho cucinato dei volatili! La traduzione è proprio: uccelletti fuggiti. In Trentino si preferisce ascoltare il melodioso canto degli uccelli piuttosto che mangiarli!(con mio sommo piacere:;-))) a voi la ricetta!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
4 Fettine di vitello sceltissime
4 fette di speck o pancetta
foglie di salvia
grana trentino a scaglie o grattugiato
pepe
8 pezzetti di lardo
olio evo
burro
cipolla
Brandy (o in assenza del vino bianco, io avevo del buon brandy invecchiato)
Gli oseleti scampadi si accompagnano sempre a salsicce trentine e la mia scelta è ricaduta sulle tipicissime ciughe ovvero delle deliziose salsicce preparate con rape rosse (e dunque dal colore intenso)
Prendete le fettine di vitello, battetele e salatele, ricoprite ciascuna di essa con una fetta di speck o pancetta, salvia, grana e pepe.
Arrotolatele e fissatele con uno stuzzicadenti che deve passare da un’estremità all’altra (o chiudete con due stuzzicadenti ciascuna estremità), ponete alle due estremità due pezzetti di lardo.
Rosolate i vostri Oseleti Scampadi in una padella con olio evo, burro e cipolla assieme alle ciughe (o altro tipo di salsiccia). Nel corso della cottura aggiungerete il brandy (circa mezzo bicchiere). Potete gustarli con della polenta mista piuttosto tenera (metà farina gialla e metà farina di formenton) e vi abbinerete un buon Marzemino trentino giutsamente invecchiato.
![]() |
La ciuga |


46 commenti
Le Ricette di Tina
ahahahhaaha il piacere è anche mio!!!gli uccelli devono solo cantare!!ottima tesoro la tua proposta!!un bacione
afiammadolce
Assolutamente!!!Poi modestamente il rispetto per la natura e gli animali che c'è in Trentino è piuttosto elevato!!Quindi W gli uccellini che cantano e W gli involtini che si mangiano!!!:)Bacioni!!!
Semplicemente Buono
Conoscevamo questo piatto, grazie ad una nostra gita in trentino.. è favoloso!! .. anche noi preferiamo sentire gli uccellini cantare piuttosto che ucciderli!!
Buon fine settimana
afiammadolce
E' vero ragazze!!!:)))) Che bello!!Se tornate, e passate per il lago di Garda, fatemi un fischio!!!:-))Bacioni!!
renata
Immagino il sapore che devono a avere in bocca queste meraviglie…immagino il primo morso…che goduriaaaaaaaaa cara Yrma …e SI!!!!Anch'io ci ero cascata …pensavo ai volatili…noi li mangiamo invece …e anch'io da piccola…ma meno male che con questo nome si indicano questi involtini ricchi e buoniiiiiiiiiiiiii
Complimenti…Una signora ricetta!!!!!
Un bacione a te e un'inchino a lei
afiammadolce
Renée sai che non mangio molta carne ma questi involtini mi sono piaciuti..adesso voglio provare il tuo piatto però!!!!!:-)Mi lancio nelle carni, devo recuperare!!:-)))Grazie mille carissima ed un grande abbraccio a te!!!!!
Langolo cottura di Babi
Evviva niente uccellini! Anche qui nella bergamasca esiste un piatto simile e ad oggi non si usano più i poveri piccoli volatili (in passato purtroppo sì). Buonissimo il vitello arricchito con lardo, speck e grana, mi sta tornando la fame…. Grazie cara, sempre bravissima!
afiammadolce
Sììììì^_^ niente uccellini (l'ho scelta apposta questa ricetta…creavo suspence ^_^ )))Lo so, in realtà c'è chi mangia uccelli anche qui..io li amo troppo, metto loro mollichine e affini sul mio balcone:-))Grazie davvero a te!!Un abbraccio e buon weekend!
Cucina che ti passa - RUMI -
ahahah ma sai che io non avevo proprio capito che il titolo si riferiva agli uccelli? Ma sono contenta che preferite ascoltare il loro canto che mangiarli! ahah
Un piatto delizioso, gnam che fameeeee!!
Sbavo in pratica!
bravissimaaaaa un bacione e buon week end!
afiammadolce
Noooooo, figurati se cucinavo quelle meraviglie, io!!!:-)L'ho fatto apposta proprio per creare suspence:-DDDD Grazie mille cara!!!Un abbraccio grande!!
elly
E meno male che non sono gli uccelletti che tentavano di scappare via!!
Yrma abbiamo gli stessi identici ingredienti! Così lontane e così vicine! Bello questo con l'aggiunta di grana!! Da provare assolutamente! Un bacione e buon we!
afiammadolce
E' vero, Elly!!!!hai visto???assurdo..qui c'è grana in più..che secondo me dà sapore..anzi, e se fosse una fettina di provolone o altro formaggio filante????sperimentiamo…:DDDD Un bacione a te e buon Weekend!!!
Stefania
anche in triestino si chiamano così in riferimento a altri uccellini ihihih ottimi questi tuoi, io porto il pane per scarpettare tutto quel bel sughetto. bacioniiiii
afiammadolce
Hihihi, sìììììì scarpettiamoooooo, vieniiiiiii:-DDDDD Un bacioneeeeeeeeeeee!
Veronica
Buonissimi !!! Sono super gustosi !!!
afiammadolce
Grazie mille!!!baci e buon weekend!
Le mezze stagioni
ahahhaha niente uccellini 🙂 Bellissimo piatto!!!! Bravissima!!!! Buonanotte un bacio!!!
afiammadolce
Grazie mille cara!!!:-)Si si..niente osei;-)Un bacione!!
elena
Bellissimo piatto… l'hai presentato molto bene!!!! sai che il grana trentino mi sembra più dolce,dal gusto più pieno…sono una estimatrice secondo me è grazie al latte…
Bravissima…come sempre! bacioni!
afiammadolce
Grazie mille Elena!!Sono felice ti sia piaciuto!E..concordo con te, nel grana trentino si sente molto il gusto del latte e questo forse lo rende più dolce. Forse è anche la stagionatura…chissà;-)Grazie ancora per le tue parole e buona serata!!!Un bacione!
Donaflor
Carissima Yrma…eh no…no…gli uccelletti non li avrei proprio mangiati! poverini!
invece questi involtini con spek e grana…e che grande scorpacciata mi farei!!! ma sono buonissimi…con quel pezzetto di lardo poi…da leccarsi i baffi! bravissima!
bacionissimi
afiammadolce
Eh no…cara, io non li avrei cucinati!!!!:-))))Invece questi involtini ce li possiamo concedere senza sensi di colpa:-DDD Grazie mille!!!!Un abbraccio e buon w.e!!
Sara
Ma sei che ero convinta che fosse un piatto romagnolo? Credo che una cosa simile la facciano anche lì, mannaggia non avere quelle salsicce…. ma che secondi belli golosi che fai sempre!!!
afiammadolce
Sara, pensa che ho scoperto che nel Lazio li fanno mooolto simili!!Solo senza grana nè lardo e non sfumati nel brandy ma credo nel vino…Insomma: l'Italia è più unita di quello che pensiamo, altrochè!!:-)Le salsicce invece sono tipiche trentine,anche difficili da trovare..sono proprio una chiccca. Grazie mille e un bacio!!Buon w.e!!
due bionde in cucina
ciao Yrma, questi li conosco, li faceva sempre mia mamma e li chiamava anche "osei scampai"(mia mamma era di origine veneta),li preparava con la polenta e a me piacevano moltissimo.
Grazie per avermeli fatti ricordare.
I tuoi sono deliziosi e il profumino è arrivato fino a casa mia.
Un bacione e buon fine settimana.
sabina
afiammadolce
Ciao Sabi!!Sì, in dialetto veneto si direbbe proprio così:-) Anche qui come ho scritto si accompagnano con polenta in inverno…Sono felice di averti fatto ricordare un piatto della tua mamma, immagino quanto fosse brava nel cucinare!!Un abbraccio e buon fine settimana!(io starò a casa…anche perchè il tempo non promette nulla di buono!!)Un bacione!
2 Amiche in Cucina
Ciao Yrma, non conoscevo la tua ricetta , veramente gustosa, baci
afiammadolce
Grazie ragazze!!!Un bacio a voi!
Ombretta
Ciao cara Yrma questa volta invece la conosco perche' e' un piatto che mia mamma fa spesso e buono:-) a me e mio fratello piace tanto!!!! buon sabato cara:-)
afiammadolce
Grazie cara…eh sì, è un piatto famoso anche in Veneto (e ho scoperto persino in Romagna e nel Lazio!!!)Buon fine settimana a te, antipioggia ;-))Un bacione!
Artù
ahahah ora ho capito il titolo!!!! chissà perchè non ci avevo proprio pensato! Buonissimo il tuo piatto succulento e godurioso e quel vinello….ne vogliamo parlare????
afiammadolce
Grazie Artucciaaa e…sìììììì, quel vinello è la cosa migliore:-DDDDDD Sono un'estimatrice:DDDDDD Ci sediamo a chiacchierare e ce la gustiamo ?:-DDDDD
Artù
Perchè no???
ps. mi ero dimenticata di dirti che devo presentare la mia Wanda alla tua!! sembrano sorelle
afiammadolce
Mi sa che dietro l'appellativo di "Wanda" c'è la nostra Carlina:-))Ha chiamato cosi anche la mia:-)))e, Sì quest'incontra s'ha da fare…mentre loro si conosco noi ci sorseggiamo il vinello:-DDDDD
Claudia
Mi sto sentendo male.. amo la carne in tutte le sue preparazioni.. Questi involtini son pazzeschi.. smackkk buon sabato 🙂
afiammadolce
Grazieee!!!!:-)Sono soprattutto facili, veloci e saporiti..quando non hai tempo credimi….sono l'ideale. Un bacio!!!!e buon sabatoooooooooooo:-))))
Maria
brava cara yrma anch io sono contraria alla caccia e questi uccelletti gratificano di piu', molto gustosi……ah, ti aspetto per quella chiacchierata allora ?_? con il tuo aperitivo Hugo, ma come si fa ,non lho mai provato…..un bacio cara e' sempre un piacere trovarti…..ma non sei su FB ? buon fine settimana….
afiammadolce
Ciao Mari, sìììì io sono proprio contraria alla caccia:-)L'Hugo si fa con prosecco, sciroppo di sambuco, acqua frizzante, ghiaccio e foglie di menta fresca abbondante. A me piace molto (ma mi modero, ovvimente, è sempre un alcoolico. Grazie mille e…sìììì, ci sono!!Tu?anche?ci incontriamo lì!!!Buon fine settimana a te!!Bacioni!!!
La cucina imperfetta di Giuliana
Ciao Yrma, che bontà questa carne, davvero succulenta, bravissima!!! Buon sabato
afiammadolce
Grazie cara Giuly, buon sabato a te!!!!!
Un'arbanella di basilico
Una vera delizia Yrma, complimenti, buona domenica, un bacione
afiammadolce
Grazia Carla cara..buona domenica a te!Un abbraccio
Dadra
Ma che slurperieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee… sbavicchio un po'… ehehehehe 😉
Günther
un ottimo merzemino è un abbinamento giusto, si facciamoli volare
Ilaria
Ma sai che dal nome della tua ricetta pensavo proprio che ti fossi messa a caccia di uccellini. Mi stava venendo un colpo, non ti ci vedevo proprio… Fortuna che invece li hai lasciati a cantare felici tra i rami 🙂
Questi involtini sono deliziosamente gustosi. Li proveremo sicuramente.
Un bacione e buona domenica.
poverimabelliebuoni/insalata mista
una vera goduria! e bravi gli uccellini che scappano :-))
e bravissima tu naturalmente
cris