
Gli esperimenti….a volte riescono “Pasticcini di Mandorle”
Ieri è stata una di quelle giornate (a dire il vero sono un po’ tutte così, da buona Gemelli) in cui avevo due emozioni contrastanti, la prima mi portava verso la staticità più assoluta versione bambola di porcellana sul comò di mia nonna, la seconda alla frenesia di creare qualcosa di nuovo con il mio amato/odiato forno (è un Liftmatic per le amanti della tecnologia). Così ho pensato che, in attesa che il mio caro amico/Dott Gianluca mi porti le uniche, vere e saporite mandorle della sua magnifica terra (la Sicilia, ovviamente), avrei potuto osare un esperimento di semplificazione estrema per creare i golosissimi Pasticcini di Mandorle…utilizzando..il marzapane!!!!!!eh si, vi propongo (chiedendo venia sin da subito alla tradizione sicula) la versione flashhhhhhhhh:
INGREDIENTI:
400 g di marzapane in panetto (in genere ogni confezione è di 200 g ciascuna, quindi calcolatene 2 pacchetti)
3 albumi
Scorzette d’arancia tritate finissime
Qualche goccia di aroma mandorle amare (a piacere)
Qualche goccia di aroma vaniglia
PREPARAZIONE
Riduciamo a pezzetti il marzapane (per carità di eccellente qualità!!io lo compro in Germania, è accellente), aggiungiamo a mano a mano tutti gli ingredienti ed impastiamo in una planetaria con gancio a K oppure a mano se non l’avete. A questo punto mettiamo l’impasto (che dev’essere un po’ duretto) in una tasca da pasticciere (meglio in silicone o comunque non in carta poichè potrebbe rompersi data la consitenza dell’impasto)con beccuccio a stella. Formate i pasticcini e ponete su ognuno, una mandorla, una ciliegina candita (io avevo delle deliziose ciliegie amarena sciroppate e mi dispiaceva non utilizzarle anche se sono poco appropriate)un pezzetto di arancia candita…etc. che porrete su una teglia ricoperta di carta da forno. Lasciate riposare per almeno 12 ore a temperatura ambiente i nostri pasticcini (operazione fondamentale poichè l’impasto deve asciugare!!!!in caso contrario potrebbero perdere la loro forma in forno durante la cottura!) Trascorse queste ore, infornate per circa 15 minuti a forno già caldo a 180°.
P.S. quanto prima creerò quelli tradizionali ma vi assicuro che il sapore di questi pasticcini è ottimo!! degno di una pasticcceria. Questa ricetta improvvisata è utile per chi, come me, preferisce utilizzare mandorle di eccellente qualità per questi dolcetti e, in assenza di esse, preferisce un eccellente marzapane a delle scadenti mandorle!)

